02 dicembre 2006

Manifesto dell'Associazione "L'Ulivo per Cori e Giulianello"








Da molti anni a Cori e Giulianello esiste uno scarto tra il voto espresso a livello politico, che vede una maggioranza costante orientata verso il centrosinistra nelle diverse elezioni, e il voto espresso a livello amministrativo comunale, che per due volte ha visto prevalere una coalizione di centrodestra.

In questi anni i partiti del centrosinistra non sono riusciti a livello locale ad offrire una visibile e fondata speranza di alternativa. La insufficiente unità e i troppi personalismi, tra i partiti e nei partiti, non consentono ai cittadini, singoli e associati, di partecipare alla vita politica e di guardare ad essi con fiducia.

Siamo ben convinti che i partiti siano e restino i soggetti primari della scena politica; ma siamo ormai consapevoli della necessità di un impegno straordinario, attraverso un'iniziativa che parta dalla base della società e dallo spirito che si è manifestato nelle primarie dell'Unione dell'Ottobre scorso e che ha consentito la vittoria alle elezioni politiche del 9 e 10 aprile e la formazione del Governo Prodi.

Vogliamo dare vita ad un'iniziativa di tipo culturale e politico, non contro i partiti, ma con i partiti del centrosinistra, che contribuisca a rilanciare e rendere visibile l'Ulivo a Cori e Giulianello, non solo come alleanza elettorale, ma come soggetto politico duraturo di quel sistema bipolare che si è faticosamente affermato nel Paese, sia a livello nazionale sia a livello regionale e locale.

Siamo ben consapevoli dei limiti attuali del bipolarismo, ma vogliamo contribuire alla riforma del sistema politico attraverso la nascita di un nuovo partito democratico che rafforzi l'Unione con un contributo innovativo sui valori, sui programmi e sugli strumenti per allargare gli spazi di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica e alla scelta di chi deve governare il paese.

La formazione di un soggetto politico federativo, che operi unitariamente, rappresenta quel salto di qualità di cui Cori e il Paese hanno bisogno per dare compiutezza alla prospettiva del Governo dell'Unione, appena avviata a livello nazionale.

Rispetto alla crisi in cui è ormai caduta la maggioranza di centrodestra del Comune di Cori vogliamo dare un contributo diretto alla costruzione di una coalizione dell'Unione, fondata sui partiti, sugli eletti e sulle realtà associative, fortemente strutturata, aperta a tutte le competenze presenti nel territorio e a tutti i contributi di idee che vengono dalla società civile, e capace di costruire una proposta unitaria per il governo della nostra Città.


Il Comitato promotore
(Ettore Benforte, Ennio De Cave, Claudio Di Giandomenico,
Lucia Ducci, Gaetano Palombelli, Oreste Spadaro)

Etichette: